Chi siamo

La sala cinematografica più longeva d'Italia. Oltre 17˙000 film per oltre 22˙000 giornate di apertura.

Il Cinema Odeon è oggi la sala cinematografica dall’attività continuativa più longeva d’Italia avendo avviato le proiezioni fin dal 18 maggio 1907 senza mai interromperle fino ai giorni nostri, nemmeno durante le due guerre mondiali. In oltre 116 anni d’esercizio sono stati proiettati oltre 17˙000 film.

Il cinema Odeon

Il Cinema Odeon è una sala storica di Vicenza, situata in pieno centro a pochi metri dal Teatro Olimpico, gioiello dell’architettura di Andrea Palladio. La sala apre nel 1907 come Cinematografo San Faustino nei locali dell’omonima chiesa sconsacrata, sede sociale della Società Generale di Mutuo Soccorso di Vicenza fin dal 1858, su concessione del Comune di Vicenza, proprietario dell’immobile.

L’edificio sacro fu fra le sette cappelle più antiche della città, esistenza documentata già prima dell’anno Mille. Nei secoli successivi furono numerose le evoluzioni architettoniche fino agli interventi neoclassici dell’architetto Ottavio Bertotti Scamozzi che dalla metà del XVIII secolo caratterizzano la facciata esterna e la navata unica all’interno, abbellita dall’imponente affresco di Costantino Pasqualotto (1730).

L’affermazione come sala cinematografica è passata attraverso la costante necessità di rigenerarsi nel corso della storia e nel contesto dell’evoluzione della settima arte: dall’affermazione come primo cinematografo permanente della città alla profonda crisi di produzione ed esercizio nazionali degli anni ’20, dall’avvento del sonoro prima e del cinema a colori e ai formati di proiezione panoramica in seguito, per arrivare alla più recente e gravosa conversione dalla pellicola al digitale.

La data di avvio delle prime proiezioni, il 18 maggio 1907, fa del Cinema Odeon la sala più longeva in Italia ed una delle più storiche d’Europa per attività continuativa. Nel corso dei due confitti mondiali la programmazione non ha subito battute d’arresto.
Dal 1946 con il nome di Cinema Odeon, la sala si è affermata con l’avvio della brillante esperienza del Circolo del Cinema Il Mondo Nuovo che, fra le attività di programmazione, ha anche ospitato nel cinema personalità come Luchino Visconti, Alida Valli, Cesare Zavattini, Alessandro Blasetti, Ermanno Olmi, Francesco Rosi, Franco Zeffirelli e molti altri. Dalla fine degli anni ‘70 lo schermo, grazie alla direzione di Mario Calderale, ha accolto il Cineforum di Vicenza al quale si è affiancata la rassegna d’essai Filmstudio contribuendo al consolidamento di una partecipazione di pubblico sempre più grande.

Celebrato nel 2007 il Centenario, il cinema ha accumulato numerosi riconoscimenti nazionali fra cui 11 edizioni del Biglietto d’Oro – ANEC. Negli ultimi decenni sono stati ospiti della sala registi come Nanni Moretti, Carlo Mazzacurati, Matteo Garrone, Manetti Bros, Sabina Guzzanti, Susanna Nicchiarelli e molti altri.
Nel 2021 è stata completamente rinnovata la Sala Lampertico (in precedenza dedicata a proiezioni e conferenze) che oggi, con i suoi 49 posti, rappresenta il ridotto dell’Odeon, una seconda sala con la tecnologia più avanzata, dedicata soprattutto ai film in lingua originale, agli incontri con gli autori e agli approfondimenti cinematografici e non.